Gnocchi di patate con sugo di peperoni di Carmagnola

Difficoltà: Media

Preparazione: 50min

Porzioni: 6 persone

Ingredienti:

Per il sugo:
2 peperoni rossi e 2 peperoni gialli quadrati di Carmagnola
olio extravergine q.b.
sale q,b.
4 pomodori freschi
qualche foglia di basilico fresco

Per gli gnocchi:
1 kg. patate pasta gialla
farina 00 gr.300
1 uovo ( facoltativo )

Procedimento:

Cuocete le patate in abbondante acqua salata.
Nel frattempo lavate i peperoni, divideteli in 4 parti, togliete i semi e tagliateli a dadini.
Poneteli in una padella con un po’ di olio fateli saltare per qualche minuto, poi aggiungete il pomodoro fresco, precedentemente lavato e tagliato a pezzi..
Lasciate cuocere a fuoco vivo per alcuni minuti, aggiustate di sale, riducete al minimo
il fuoco in modo che si formi un bel sugo. Attenzione a non farli cuocere troppo, dovranno rimanere leggermente croccanti.
Quando le patate saranno cotte, privatele della buccia e passatele nello schiaccia patate.
facendole ricadere su di un piano di lavoro.
Aprite le patate a fontana, aggiungete la farina (e un uovo), quindi iniziate ad impastare.
Non lavorate troppo l’impasto poi che non dovrà diventare elastico.
A questo punto, prelevate delle porzioni dall’impasto appena realizzato e modellateli a formare dei cilindri lunghi del diametro giusto per i vostri gnocchi.
Tagliate questi cilindri in tanti pezzetti di lunghezza più o meno uguale, fateli passare uno ad uno sui rebbi di una forchetta premendo col pollice, avrete in questo modo preparato i vostri gnocchi.
Buttate gli gnocchi in abbondate acqua salata, appena verranno a galla tirateli su scolandoli per bene.
Serviteli subito con il sugo di peperoni e qualche foglia di basilico fresco.

 

Una falsa zuppa di pesce in rosso

Difficoltà: Media

Preparazione: 60min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

Peperone rosso g 150
Brodo bianco di pesce vg 50
Polpo g 150 ( n 2 tentacoli )
Cozza n 12
Seppia g 200
Calamari g 200
Gamberi rossi n 4
Zeste di Limone n 1

Procedimento:

Lo Chef Gianluca Pino del Ristorante “su gunventeddu” di Pula loc. Nora ci propone la sua ricetta. Pulire il pesce , molluschi e crostacei . Passare per qualche minuto in acqua frizzante e confezionare per tipologia in buste sotto vuoto adatte per cottura e cuocere. Abbattere a +3 gradi . Lavare e Pulire il peperone rosso eliminando la parte bianca . Sgasare in macchina adatta per il sottovuoto. Confezionare in sottovuoto e pastorizzare a 66 gradi per 45 minuti . Abbattere a +3 gradi. Emulsionare il peperone del brodo di pesce. Passare al setaccio per eliminare possibili residui. Rigeneraree le seppie, il calamaro e il polipo in piastra Fino a doratura. Condire il gambero con olio , fior di sale e limone.
Dressing:
Mettere la salsa di peperone a specchio nel piatto fondo posizionare i pesci ben tagliati in precedenza dando una forma regolare e finire con delle foglie di menta e basilico lucidata con olio

 

Tortino peperoni olive e feta

Difficoltà: Facile

Preparazione: 50min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

per la pasta matta
250 g farina integrale tipo 1
40 ml olio Evo
200 ml acqua tiepida
Sale q.b.

per la farcia
1 peperone giallo
1 peperone rosso
200 g feta
70 g olive verdi snocciolate
Basilico – una manciata
Erba cipollina
Olio Evo

Procedimento:

Nella terrina impastate la farina con il sale e l’olio, lavorate aggiungendo acqua tiepida sufficiente a ottenere una pasta soda e liscia.
Continuate a impastare sulla spianatoia per 5/10 minuti.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e riponetela nel frigo per almeno una mezz’oretta.
Lavate e tagliate a listarelle i peperoni.
Fateli saltare in padella per una decina di minuti, in modo che si ammorbidiscano senza spappolarsi.
Tirate la sfoglia, adagiatela sulla leccarda foderata di carta forno.
Lavate e strappate con le mani le foglie di basilico.
Distribuitele sulla sfoglia, tagliate a pezzetti la feta, le olive verdi e mettetele sopra il basilico.
Quindi appoggiate i peperoni.
Chiudete la sfoglia, ungetela con olio Evo e con un po’ di erba cipollina.
Cuocete a 180 gradi per 30 minuti.
 

Peperoni di Carmagnola in salsa caoda con cipolla egiziana

Difficoltà: Media

Preparazione: 30min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

8 filetti di peperone arrostiti e sbucciati
4/8 spicchi d’aglio
25 gr. di tonno (sottolio)
25 gr. di filetti di acciuga (disliscate o sottolio)
1/2 bicchiere di olio E.V.O.
una manciata di cipolla egiziana tritata
una tazzina da caffè di latte
un pizzico di capperi sotto sale

Procedimento:

Spellare gli spicchi d’aglio ed immergerli in un pentolino d’acqua fredda, portare ad ebollizione e proseguire la cottura per 5/6 minuti.
Scolare via tutta l’acqua e rimettere il pentolino sul fuoco molto basso aggiungendo all’aglio le acciughe, il tonno e l’olio E.V.O.
Far cuocere il tutto facendo disfare aglio, tonno e acciughe con la forchetta per altri 4/5 minuti. Mantenendo il bollore frullare con il minipimer aggiungendo il latte (se non è possibile usare il minipimer sbattete con la forchetta come a montare una salsa). Si otterrà rapidamente una crema che addenserà regolando il quantitativo di latte.
Ricoprire i filetti di peperone con la salsa aggiungendo cipolla egiziana tritata (se usate quella essiccata mettetela nel pentolino assieme a tonno e acciughe) e qualche cappero per guarnizione.

N.b. Il quantitativo di aglio può aumentare a piacere, tenendo conto che l’operazione preventiva di bollitura farà eliminare la quasi totalità del solfuro di allile, principale responsabile degli effetti sgradevoli (alito) e renderà la salsa all’aglio più digeribile e leggera.

 

Cappellacci di peperonata e formaggio di bufala

Difficoltà: Media

Preparazione: 45min

Porzioni: 3 persone

Ingredienti:

Per 8 cappellacci:
120 g farina integrale
70 ml acqua
10 ml olio EVO
erba cipollina
Sale
200 g peperonata ben scolata
200 g formaggio di bufala tagliati a dadini

Procedimento:

Impastate la farina con il sale e l’olio, lavorate aggiungendo acqua tiepida sufficiente a ottenere una pasta soda e liscia.
Io ne ho usato 70 ml, ma la quantità esatta dipende dal tipo di farina integrale che adopererete.
Lavoratela per 5/10 minuti, e fatela riposare mezz’ora nel frigo, avvolta nella pellicola trasparente.
Poi riprendetela, tiratela abbastanza fine e dividetela in 16 quadrotti della dimensione di 10 x 10 cm.
Spennellate con acqua 8 quadrotti di pasta.
Versate su ognuno una cucchiaiata di peperonata, e alcuni dadini di formaggio di bufala.
Chiudete con un altro quadrotto premendo leggermente sui bordi.
Spennellate la superficie del cappellaccio con olio Evo e distribuite un cucchiaio di erba cipollina.
Appoggiateli sulla placca del forno leggermente unta.
Fate cuocere 15/20 minuti a 160 gradi.
Suon buoni sia caldi che freddi.

 

A Tavola con il peperone – Zuppa fredda arcobaleno

Difficoltà: Facile

Preparazione: 90min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

Per la Zuppa di peperoni gialli:
4 Peperoni quadrati gialli
2 Pomodori maturi non molto grandi
1 cipolla bianca
Mezza cipolla rossa
olio d’oliva extravergine biologico
Per i Peperoni Arcobaleno
2 peperoni corno di bue verdi
1 peperone quadrato rossi
1 peperone quadrato arancione
1 Peperone quadrato giallo
2 spicchi di aglio
Olio extravergine di oliva biologico
sale

Per le cipolle rosse in agrodolce:
2 cipolle rosse di Tropea
4 cucchiai di zucchero di canna
aceto bianco
olio di oliva extra vergine biologico

Per le finiture:
12 pomodorini ciliegino
40 g di Pecorino Piemontese
4 carotine novelle tornite
olio di oliva extravergine biologico
foglioline di menta fresca
olive verdi
Pistilli di zafferano
sale

Procedimento:

Pulire i peperoni dai semi e filamenti, tagliarli a julienne, mantenendoli divisi per colore e quantità.
Togliere la buccia ai pomodori e pomodorini, immergendoli, dopo aver praticato una incisione a croce sulla sommità, in acqua bollente per qualche minuto, effettuare lo shock termico in acqua e ghiaccio, mettere i pomodorini pachino da parte in frigorifero, togliere i semi ai due pomodori maturi, tenendo solo la polpa, mettere da parte.

In una padella antiaderente con un cucchiaio di olio aromatizzato con gli spicchi di aglio, saltare i peperoni gialli nella quantità per la zuppa, fate attenzione che non prendano colore.
Togliere dal fuoco.
Tagliare la mezza cipolla di Tropea e la cipolla bianca a julienne.
Trasferite i peperoni gialli saltati, le cipolle a julienne ed i pomodori in un mixer e frullare il tutto, aggiungendo alcuni cucchiai di olio extravergine di oliva, sale ed eventualmente se piace del pepe.
Tenere in frigorifero almeno 1 ora prima di servire.

Nel frattempo, in una padella antiaderente, fare saltare i rimanenti peperoni, in poco olio di oliva extravergine aromatizzato con uno spicchio di aglio,a fuoco medio, fino a renderli croccanti,
togliere dalla padella aggiustare di sale e posizionarli su carta assorbente delicatamente,
nella stessa padella far saltare le carotine tornite, ed aggiustare di sale.
Tagliare a piccoli dadini il Pecorino e mettere da parte.
Tagliare a piccoli spicchi le olive verdi.
Non resta che preparare le cipolle rosse di tropea in agrodolce; dopo averle tagliate a julienne, fatele saltare leggermente in una padella antiaderente, quando saranno leggermente appassite, aggiungere lo zucchero di canna, potete usare anche quello bianco se lo preferite, attendere che si sia sciolto, saltare con movimento circolare, senza mescolare, infine aggiungere l’aceto e lasciare evaporare. Quando pronte adagiarle su carta da cucina.

Procere all’assemblaggio del piatto, io ho usato un tableware fondo ma non troppo, mettendo un mestolo circa di zuppa fredda di peperoni gialli sul fondo e via via gli altri ingredienti come da foto.
 

Tortilla con Peperoni di Carmagnola e chili

Difficoltà: Media

Preparazione: 45min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

• Farina Di Mais Super Fine 100 g
• Acqua Tiepida 125 g
• Carne Macinata Di Manzo 500 g
• Peperoni Di Carmagnola (gialli e rossi) 500 g
• Fagioli Rossi Precotti 200 g
• Mix Per Chili 1 bustina
• Pomodori Maturi 400 g
• Insalata Mista 50 g

Procedimento:

Per le tortillas:
Mescolare la farina con il sale ed aggiungere gradualmente l’acqua. Quando il composto sarà sodo e lavorabile, formare delle palline. Appiattire le palline tra due fogli di carta da forno con un mattarello, Cuocerle su una padella antiaderente prima da un lato e poi dall’altro.
Per il chili
In una padella scaldare un po’ di olio e rosolare la carne quindi aggiungere i pomodori a pezzi precedentemente spellati. Lasciate cuocere qualche minuto e poi aggiungere i fagioli scolati e sciacquati. Appena il composto risulta ben amalgamato unire il mix di spezie per il chili

Per i peperoni:
Arrostire i peperoni e privarli della pelle. Tagliarli a pezzi grossolani e condirli con olio, sale e aglio.
Finitura
Comporre le tortillas mettendo alla base un po’ d’insalata, quindi il chili e poi i peperoni. Volendo si può preparare un guacamole con avocado, cipolla tritata, lime, olio, peperoncino, aglio e sale. Non resta che stappare una buona bottiglia di birra e usare assolutamente le mani per assaporare questo gustoso piatto estivo.

 

Spezzatino di maiale e peperoni

Difficoltà: Media

Preparazione: 65min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

500 g carne di maiale
2 peperoni
1 confezione di funghi champignon
150 g polpa pomodoro
1 litro di brodo di carne
1 bustina di zafferano
Olio EVO
Pepe, sale.

Procedimento:

Lavate e tagliate i peperoni pulendoli dei semi e delle parti bianche.
Tagliate a pezzetti la carne.
In una padella fatela saltare con un poco d’olio.
Quando sarà brunita aggiungete il peperone.
Continuate la cottura per 10 minuti.
Unite la polpa di pomodoro, i funghi e un litro di brodo nel quale avrete sciolto lo zafferano.
Fate proseguire la cottura per 45 minuti.

 

Torta salata estiva con peperonata e pasta di nocciole

Difficoltà: Media

Preparazione: 90min

Porzioni: 8 persone

Ingredienti:

PER LA FROLLA
• 300 g farina biologica di grano tenero semintegrale tipo 2 ‘Gentilrosso’ macinata a pietra
• 60 g pasta di nocciole biologica
• 150 ml circa acqua frizzante
• 5 g sale marino integrale fino
• 2 cucchiai d’olio d’oliva extravergine

PER IL RIPIENO
• 1 kg pomodori San Marzano
• 1 cipolla dorata grande
• 3 peperoni rossi tipo quadrati, grandi
• olio extravergine d’oliva q.b.
• sale q.b.
• origano essiccato q.b.

Procedimento:

PASTA FROLLA
1. In una planetaria, versare 250 g di farina e aggiungere il sale e l’olio evo. Iniziare a lavorare l’impasto a velocità minima e poco alla volta, versare anche l’acqua frizzante. L’impasto dovrà risultare liscio e morbido.
2. Prelevare l’impasto dalla planetaria e lavorarlo un poco su una spianatoia infarinata per dare la forma di palla. Lasciare riposare avvolto nella pellicola per 20 minuti in frigorifero.
3. Nel frattempo, impastare i 50 g di farina rimasti con la pasta di nocciole. Quando si saranno bene amalgamate, formare un panetto a mattoncino quadrato utilizzando per questo la carta forno, con la quale il panetto si avvolge e si lascia a riposare in frigorifero per 10 minuti. Ora compattato lo si può stendere con il matarello su un piano infarinato per ottenere un rettangolo poco più largo del mattoncino iniziale. Riporre in frigo per altri 10 minuti.
4. Trascorso il tempo previsto (20 minuti), prendere l’impasto e tirarlo piuttosto spesso e dare una forma rettangolare di dimensioni sufficienti a contenere il panetto di pasta di nocciole, prevedendo che l’impasto dovrà avvolgere il panetto posto nella zona centrale.
5. Posizionare al centro della pasta il panetto burroso e “impacchettarlo” con i bordi dell’impasto piegati da destra e da sinistra senza sovrapporli. Usando il mattarello spalmare all’interno il panetto, allungando nel verso del margine di chiusura. Piegare infine i bordi più corti del rettangolo verso il centro facendo combaciare i lati sulla mezzeria, in modo da avere uno spessore uniforme di quattro strati di pasta. Coprire con la pellicola e riporre nel frigorifero per 15 minuti.
6. Trascorso il tempo, infarinare la spianatoia, stendere la pasta dalla parte più larga dando la stessa forma rettangolare e piegare destra-sinistra e alto-basso, senza sovrapporre i lembi. Coprire con la pellicola e riporre nel frigorifero per altri 15 minuti. Ripetere l’operazione per altre 2 volte.
7. Stendere la frolla in forma tonda di diametro 30 cm e sistemarla nella tortiera, bucherellare la superficie con una forchetta e adagiare sopra della carta forno coprendo anche i bordi e riempirla con le sfere di ceramica. Fare la cottura a vuoto per 15 minuti in forno a 200°C modalità ventilato.

RIPIENO
1. Lavare i pomodori e fare una piccola incisione sulla buccia con un taglio a croce nella parte inferiore di ciascuno. Sbollentare per circa 30 secondi, versando acqua bollente sopra i pomodori in una terrina.
2. Spostare i pomodori in una ciotola con acqua fredda e staccare la buccia partendo dalla parte incisa. Tagliare a metà i pomodori, togliere i semi e tagliarli a cubetti.
3. In una padella capiente, versare 50 g di olio evo, la cipolla mondata e tagliata grossolanamente e i pomodori. Quando il sugo inizia a sobbollire cospargere con sale e lasciar cuocere con coperchio a fuoco basso per circa un ora, mescolando ogni tanto. Poco prima di terminare la cottura, unire l’origano a piacere.
4. Lavare e mondare i peperoni, eliminando con un coltellino il picciolo, tutte le costolature bianche e molli, e tutti i semi. Tagliare a strisce fini verticali e uguali.
5. Saltare in padella con un filo d’olio evo per ammorbidirli. Salare qualche minuto prima di spegnere il fuoco.

ASSEMBLAGGIO E COTTURA
1. Distribuire uniformemente il sugo di pomodori nella torta precotta e adagiare la strisce di peperoni a forma di petali di fiori.
2. Infornare per 20 minuti a 200°C modalità ventilato.
3. Sfornare e lasciare raffreddare e servire a temperatura non troppo alta per gustare al meglio la combinazione di sapori.

 

Pizza Integrale alla ratatuia

Difficoltà: Media

Preparazione: 40min

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:

Per la ratatuia:
Zucchine trombetta
Melanzane
Peperoni di Carmagnola ( rossi e gialli)
Pomodori o polpa di pomodoro
Sedano
Cipolla o scalogno
Peperoncino
Basilico, origano, una manciata di olive snocciolate (anche verdi vanno benissimo)
Sale, aglio, olio EVO

Per la pasta:
600 g farina integrale
330 g acqua tiepida
1 cucchiaio di olio EVO
1 cubetto di lievito di birra
1 punta di cucchiaio di miele d’acacia
sale

Procedimento:

Fate sciogliere un cubetto di lievito nell’acqua tiepida nella quale avrete messo il miele.
Quando sulla superficie si sarà formata della schiuma aggiungete agli altri ingredienti e impastate per bene. Formate una palla, mettete a riposare coperta da pellicola trasparente.
Mentre la pizza lievita preparate la ratatuia: lavate le verdure, e tagliatele secondo consuetudine.
Versate un po’ di olio nella padella con lo scalogno affettato, l’aglio e il peperoncino. In seguito aggiungete le altre verdure e fate saltare un quarto d’ora a fuoco vivace. Quindi salate, aggiungete l’origano e le olive. Abbassate la fiamma.
Se invece dei pomodori avete optato per la polpa questo è il momento di metterla in padella.
Fate cuocere a fuoco basso per una mezz’oretta, se vi pare che asciughi troppo aggiungete acqua o coprite la padella.
Passate un paio d’ore riprendete in mano l’impasto, formate una pizza lunga e stretta, o quattro pizze monoporzione, e appoggiatela alla placca del forno oliata.
Coprite con un po’ di ratatuia, e ancora qualche oliva qua e là. Spruzzate la superficie di acqua e olio.
Lasciate lievitare ancora una mezz’oretta lontano da correnti d’aria, poi infornate a 250 gradi per 25 minuti.