Cubetto di baccalà su crema di peperoni, zenzero e gocce di bagna cauda
Difficoltà: Media
Preparazione: 35min
Porzioni: 2 persone
Ingredienti:
Procedimento:
Difficoltà: Media
Preparazione: 35min
Porzioni: 2 persone
Ingredienti:
Procedimento:
Difficoltà: Facile
Preparazione: 25min
Porzioni: 3 persone
Ingredienti:
Procedimento:
Mettere tutti gli ingredienti in un contenitore alto, con il mixer ad immersione frullare aggiungendo, a filo, dell’olio Evo. Il composto deve rimanere abbastanza rustico, ma verso la fine posizionare il mixer in alto e, aggiungendo un po’ d’olio, emulsionare per formare una sorta di maionese. Una volta cotti gli spaghetti, scolarli e condirli con la salsa. Chi vuole può aggiungere una spolverata di pecorino sardo.
Difficoltà: Facile
Preparazione: 20min
Porzioni: 4 persone
Ingredienti:
Peperoni (crudi o a filetti arrostiti e spellati)
Patate possibilmente novelle di medio/piccole dimensioni
Filetti di acciughe (o pesto o bottarga macinata)
Cipolla Egiziana tritata
Sale
Olio E.V.O.
Procedimento:
Piatto molto semplice e facile da realizzare. Può sostituire ottimamente il panino mangiato in navigazione e si presta ad essere preventivamente preparato ed infornato al momento della necessità. Le patate devono essere ben lavate (non occorre sbucciarle), vengono poi tagliate a metà per il verso più lungo cercando di lasciare attaccato un lembo di buccia.
Sopra un pezzo quadrato di rotolo di alluminio si dispone un filetto di peperone crudo (ma volendo va bene anche già arrostito e sbucciato) che andrà ad avvolgere la patata farcita di filetto di acciuga e cipolla egiziana, (ma a piacere anche di pesto o bottarga in polvere) aggiungendo nell’interno un filo d’olio E.V.O. Si avvolge il tutto nell’alluminio realizzando delle “palle” ben sigillate che verranno infornate per un’ora. Si consumano aprendolo il cartoccio con un coltello affilato ed usando un cucchiaio per consumare la patata ripiena avvolta nel peperone da cui si potrà eliminare agevolmente la buccia.
Difficoltà: Facile
Preparazione: 45min
Porzioni: 3 persone
Ingredienti:
Procedimento:
Tagliare a listarelle, dopo averli puliti, lasciando la pelle, due peperoni, uno rosso ed uno giallo. Aggiungere 40 grammi di zucchero di canna, due cucchiai di aceto balsamico, un pizzico di sale, un filo d’olio evo. Mettere il tutto in una pentola e, a fuoco dolce, fare caramellare i peperoni cuocendoli una ventina di minuti (devono rimanere croccanti). A cottura ultimata togliere i peperoni dal caramello, ormai abbastanza denso, e farli raffreddare. Mettere il caramello rimasto in un contenitore di vetro. Sistemare i peperoni in un piatto (a raggiera, sovrapposti o come detta la fantasia), aggiungere una noce abbondante di bruss di pecora brigasca e bagnarlo con parte del caramello. Si possono servire sia caldi che a temperatura ambiente. Abbinamento enologico: Vermentino della Riviera Ligure o un Arneis fruttato. Non stona un profumato Asti secco.
Difficoltà: Facile
Preparazione: 35min
Porzioni: 4 persone
Ingredienti:
4 peperoni Carmagnola
una cipolla bianca grande
6 fichi neri
una manciata di capperi di salina
una manciata di pinoli
olio evo
zucchero di canna
aceto di mele
basilico
scorza di limone
concentrato di pomodoro
Procedimento:
Sbucciare da crudi i peperoni con apposito spelucchino zigrinato (li rendera’ più digeribili) e tagliarli a pezzettoni Mondare la cipolla e affettarla finemente.
In una padella capiente versare olio evo qb , i pinoli e lasciar scaldare bene. Aggiungere le cipolle , i peperoni , un pizzico di sale e un cucchiaio di zucchero di canna. lasciar rosolare per bene con anche due dei sei fichi tagliati a spicchi. Aggiungere i capperi, le foglie di basilico, la scorza intera del limone, il concentrato di pomodoro e sfumare con un bicchierino di aceto di mele. Proseguire la cottura aggiungendo acqua se occorre fino a quando i peperoni non risulteranno morbidi ma ancora croccanti. In una padella a parte scottate i fichi rimasti e tagliati a fette in una noce di burro e un cucchiaino di zucchero. lasciar caramellare a fuoco molto alto. aggiungere i fichi alla peperonata e aggiustare di sale e pepe ed eventualmente aggiungere ancora un goccio di aceto.
Servite questa peperonata tiepida e se dovesse mai avanzare provate a condirci anche un
buon piatto di maccheroni!
Difficoltà: Media
Preparazione: 50min
Porzioni: 2 persone
Ingredienti:
Procedimento:
Difficoltà: Media
Preparazione: 45min
Porzioni: 3 persone
Ingredienti:
Per 8 cappellacci:
120 g farina integrale
70 ml acqua
10 ml olio EVO
erba cipollina
Sale
200 g peperonata ben scolata
200 g formaggio di bufala tagliati a dadini
Procedimento:
Impastate la farina con il sale e l’olio, lavorate aggiungendo acqua tiepida sufficiente a ottenere una pasta soda e liscia.
Io ne ho usato 70 ml, ma la quantità esatta dipende dal tipo di farina integrale che adopererete.
Lavoratela per 5/10 minuti, e fatela riposare mezz’ora nel frigo, avvolta nella pellicola trasparente.
Poi riprendetela, tiratela abbastanza fine e dividetela in 16 quadrotti della dimensione di 10 x 10 cm.
Spennellate con acqua 8 quadrotti di pasta.
Versate su ognuno una cucchiaiata di peperonata, e alcuni dadini di formaggio di bufala.
Chiudete con un altro quadrotto premendo leggermente sui bordi.
Spennellate la superficie del cappellaccio con olio Evo e distribuite un cucchiaio di erba cipollina.
Appoggiateli sulla placca del forno leggermente unta.
Fate cuocere 15/20 minuti a 160 gradi.
Suon buoni sia caldi che freddi.
Difficoltà: Facile
Preparazione: 50min
Porzioni: 2 persone
Ingredienti:
1 pagnotta integrale di circa 200 g, leggermente rafferma
10 pomodorini
200 g mozzarella di bufala
1 cipolla fresca di Tropea
1 falda di peperone– meglio se verde
Basilico
30 ml olio EVO
200 ml acqua
Origano
Procedimento:
Tagliate la pagnotta dall’alto in basso in fette di 2 cm di spessore – senza far arrivare la lama del coltello fino in fondo.
Fate la stessa operazione nell’altro senso, in modo da formare dei quadrati.
Riducete a fettine e poi a pezzetti la mozzarella, sbucciate la cipolla, lavate i pomodori, il peperone, il basilico.
Infilate nelle fessure del pane le fettine di mozzarella, di cipolla, di pomodori, di peperoni e le foglie di basilico.
Appoggiate il pane così farcito sopra un foglio di carta di alluminio, dentro una teglia. Fate una bagna di olio, acqua e origano e cospargetela sopra il pane.
Chiudete, come per fare una cottura al cartoccio, e infilate nel forno per 15 minuti a 180 gradi.
Quindi aprite il cartoccio e fate cuocere ancora 15 minuti.
Lasciate riposare qualche minuto e servite in tavola.
Difficoltà: Media
Preparazione: 50min
Porzioni: 4 persone
Ingredienti:
due peperoni della qualità quadrato allungato uno rosso ed uno giallo
una baffa di stoccafisso bagnato
tre patate di montagna
olio riviera ligure DOP
olive taggiasche
capperi di Pantelleria
acciughe del cantabrico
aglio di Vessalico
fette di pane realizzato con pasta madre tagliate sottilmente e leggermente tostate
pinoli tostati e nocciole tonde del piemonte
prezzemolo
sale e pepe
Procedimento:
Bollire in una pentola capiente lo stoccafisso e le patate
scolare le patate e spinare accuratamente il pesce
mettere in una ciotola e con una frusta da cucina lavorare energicamente aggiungendo olio a filo sino a raggiungere una consistenza abbastanza cremosa
condire con sale pepe, aglio e prezzemolo tritato finemente
In forno cuocere i peperoni di Carmagnola della varietà quadrato allungato
spellarli e dopo averli puliti internamente tagliarli in quadrati regolari
inserirli in una ciotola condirli con olio evo sale e pepe ed aggiungere una manciata di olive , qualche cappero e i filetti di acciuga tagliati a piccoli pezzi
Presentazione
Scegliere un bel piatto da portata creare un nido con i peperoni di Carmagnola
al centro mettere una porzione di brandacujun
decorare con la fetta di pane tostata nocciole piemontesi qualche pinolo
Difficoltà: Media
Preparazione: 40min
Porzioni: 4 persone
Ingredienti:
5 peperoni quadrati di Carmagnola
2 robiole di media stagionatura
olio extravergine di oliva q.b.
200 gr. di grana grattugiato
sale q.b.
una dozzina di rametti di erba cerea
Procedimento:
Lavare i peperoni passarli in forno caldo per 15 / 20 minuti.
Tagliarli in quattro parti, dividere a metà ogni parte cercando di formare con ogni peperone, 8 quadrati il più possibile della stessa dimensione.
Tagliate la robiola in altrettanti parti e dello stesso spessore dei peperoni.
Disponete su di un piatto da forno i peperoni e il formaggio nel seguente modo:
una fettina di peperone una fettina di formaggio, un filo di olio extravergine, una fettina di peperone di colore diverso dal primo una fettina di formaggio un filo di olio extravergine poi ripetere il tutto ancora una volta.
Passare in forno preriscaldato a 180 gr. per 5 minuti .
Prima di servire ricoprire con il formaggio grana e decorare il piatto con i pezzi di peperoni rimasti
e l’erba cerea fresca.
© Copyright - Ristoranti della Tavolozza